Giuseppe Comitini (1884-1951), poeta popolare
Due libri “segreti” hanno reso
affascinante ed intrigante la vicenda umana ed artistica di Giuseppe Comitini,
personaggio straordinario ed “ordinario” nello stesso tempo, della Chiaramonte
del primo novecento.
Uno, Cosi ri casa, una raccolta di poesie “schiticchiose” era di
difficile reperimento in quando esaurito da tempo (e chi ne possedeva una copia
sgualcita la teneva ben stretta), dell’altro Come e perché uccisi mia
moglie se ne favoleggiava l’esistenza e
il contenuto misterioso.
Ricordo di averli incrociati durante
gli studi universitari: il primo tramite la nipote, che me ne prestò un volume
quasi intonso, del quale ancora possiedo la fotocopia, il secondo scovato nella
libreria di un compagno di studi, che malvolentieri me lo diede a leggere (il
perché lo capì bene quando, qualche sera dopo, il padre si presentò urlante a
casa mia, pretendendo la restituzione di quel “reperto” sprovvedutamente
sottratto dal figlio «E’ stato fatto sparire! E questa è l’unica,
o una delle poche copie esistenti e non voglio che vada in giro»).
Vabbè per la “gran malafiura” e i
rimbrotti del figlio: ma ne era valsa la pena. Mi affascinò il personaggio, il
racconto, la reale vicenda a fosche tinte che, scoprì, aveva inciso nel
profondo del vissuto collettivo (e forse per ciò, rimossa velocemente, assieme
alle copie del libro eretico).
Il progetto giovanile di una ricerca
sull’argomento, assieme alla riedizione dell’opera poetica, restò senza
approdo: il materiale raccolto però mi fu utile in un paio di occasioni (una conferenza
sulla letteratura popolare, un paragrafo nelle Neviere degli Iblei, il breve saggio Poeti popolari a Chiaramonte per un volumetto di Sergio
D’Angelo).
Rimosso? No. Qualche anno fa, ho
avuto la ventura di trovare tra i materiali della antica tipografia Fornaro
(già Vacirca ed ancor prima Fratelli Ferrante) due manoscritti che servirono
per la stampa del volume Cosi ri
casa, edito dal citato Vacirca nel 1939.
Oltre al corpus delle poesie edite, erano presenti altre composizioni rimaste
inedite e, cosa che mi incuriosì maggiormante, tra i manoscritti e la versione
stampata, erano numerose e rilevanti le varianti.
Dovevo riprendere il discorso:
perché a volte non sei tu che insegui un filo, un indizio; è quel filo e
quell’indizio che ti girano attorno, fin quando non decidi di affrontarlo e
cercarlo di dipanare per raccontarlo, prima a te stesso e poi agli altri.
Quello che vi propongo è questo
racconto, fatto di frammenti, indizi, poesie “schiticchiose” (mi piace questo
termine, che sentivo usare alle vecchie mie zie e che ben rende la pregnanza
semantica del dialetto).
La scelta, tra le poesie di Giuseppe Comitini, privilegia la
“corda” scanzonata, quella che tanto affascinò i contemporanei e che aleggiò dopo
la sua scomparsa, ravvivata dagli epigoni ed ammiratori. E tutt’oggi, fra i più
anziani, trova estimatori…
Dà titolo al libro la più nota delle
sue poesie Prucissioni figurata; rappresentazione corale, ilare e disincantata,
di un piccolo borgo montano che entrava nel nuovo secolo (siamo nel 1905) con
fiducia e speranze. Il prosiego, invece, si dimostrò, per tutti, difficile e
tragico: due guerre tra le più terribili che l’umanità abbia conosciuto, crisi
economica, sociale e politica. Nel libro di versi Cosi ri casa, pubblicato nel ’39, c’è sia questa poesia
(che rappresenta l’ante quem) che quelle che descrivono o si situano fra le due
guerre. Della seconda che incombeva, la varia umanità del piccolo borgo e
l’autore, che ne era il cantore, sembrano presagirne l’esito; e l’ironia
scanzonata, sembra rattenersi, come un groppo alla gola.
- dalla Premessa a Prucissioni figurata, scelta di poesie edite ed inedite di Giuseppe Comitini, a cura di Giuseppe Cultrera. Chiaramonte Gulfi, Dettagli, 2012; pagina 7.
- quella che segue è invece una delle poesie riproposte, quella che dà titolo al libro (pagina 25) e che nel 1931 al concorso di poesia popolare indetto dal quotidiano Il popolo di Sicilia di Catania, ottenne il primo premio da una prestigioa giuria, presieduta da Vitaliano Brancati.
- dalla Premessa a Prucissioni figurata, scelta di poesie edite ed inedite di Giuseppe Comitini, a cura di Giuseppe Cultrera. Chiaramonte Gulfi, Dettagli, 2012; pagina 7.
- quella che segue è invece una delle poesie riproposte, quella che dà titolo al libro (pagina 25) e che nel 1931 al concorso di poesia popolare indetto dal quotidiano Il popolo di Sicilia di Catania, ottenne il primo premio da una prestigioa giuria, presieduta da Vitaliano Brancati.
Prucissioni
figurata
Un
tiempu, o me paisi, - ‘nta la simana Santa
niscia
lu Cristu mortu, - lu cleru ca ‘cci canta
un
coru d’angiliddi - la Matri Addulurata
e
sceni di passioni - viventi, strata, strata.
Li
carusiddi fimmini - vistuti di Maria
‘ccu
la vistina a luttu - e longa la purìa:
Maria
la Mantalena, - S. Pietru, S. Giuvanni
e
chianci la Vironica - ‘cc’un fazzulettu granni!
Appriessu
veni Cristu - ‘ccu la pisanti cruci,
tiratu
di li sbirri - ca fannu tanti vuci;
di
tantu ‘ntantu casca - spintu di lu surdatu
lu
Cirinneu è pronti - e Cristu è sullivatu!
Li
fimmineddi chiancinu - pinzannu chi duluri
pruvau
lu Santu Patri - lu nostru Redenturi;
lu
vecchiu di San Pietru - la Vergini Maria,
la
Mantalena stissa - ‘ccu tutta a cumpagnia.
Na
vota mi ricordu - lu Cristu lu facia
un
certu Suzzu Baccu, - so suoru, la Maria
e
lu surdatu ‘nfami - don Vitu Fasulinu
cumpagnu
di lu Suzzu - ed anzi, so vicinu.
Iunciennu
‘nta lu Cursu, - luocu di ‘rriunioni
la
fudda si fa fitta - fitta la cunfusioni
lu
Fasulinu, ‘ntrepitu - d’a parti ca facìa
‘ppri
‘mprissiunari ancora - à ‘ggenti ca talia:
cafudda
‘o Cristu un cauci - dui pugna ‘ncruci e ‘nnuci
lu
Suzzu casca ‘nterra - e la pisanti cruci
ci
scippa la pilucca - ‘cci strazza la vistina
lu
stenni luoncu, luoncu - ammienzu la catina.
Fu
brutta la caduta - lu nasu s’ammaccau
li
manu e li dinocchia - tutti si li scuriau;
fu
troppu lu duluri! - si susi bastimmiannu
afferra
a Fasulinu: - Maria! Maria chi dannu!
Lu
Cristu sona pugna - e l’autri ci arrispunni
parìa,
parìa lu puopulu - lu mari ca fa l’urni.
San
Pietru, San Giuvanni - spartunu ‘cca bannera;
la
soru di lu Cristu - parìa na lavannera.
lu
Cristu puvirieddu - è tuttu nzancuniatu;
la
varba russa, penni - la cruna di li spini
corpi
di torci soninu - e monici e parrini.
Faciennu
largu ‘rranchinu - quattru carrabbinieri,
lu
Sinnicu, li guardii, - di Suzzu la muggheri:
‘Ccussì
finiu la festa, - finieru li lignati
e
Cristu ‘co surdatu - durmieru carzarati!
Prucissioni figurata,
scelta di poesie edite ed inedite di Giuseppe Comitini,
a cura di Giuseppe Cultrera.
Chiaramonte Gulfi, Dettagli (Grafiche Castello), 2012.
Buona serata, scusi il disturbo , mi chiamo Paolo e le sto scrivendo da Parma. Sono un collezionista di libri e avendo trovato una copia originale di " Come e perchè uccisi mia moglie" , avrei cortesemente bisogno di avere maggiori notizie inerenti la vicenda dell'autore. Nel caso fosse in grado aiutarmi , Le lascio il mio indirizzo di posta elettronica : paolo.percudani@alice.it . Grazie in anticipo per la cortese collaborazione.
RispondiElimina