Giuseppe Comitini (1884-1951), poeta popolare
Due libri “segreti” hanno reso
affascinante ed intrigante la vicenda umana ed artistica di Giuseppe Comitini,
personaggio straordinario ed “ordinario” nello stesso tempo, della Chiaramonte
del primo novecento.
Uno, Cosi ri casa,  una raccolta di poesie “schiticchiose” era di
difficile reperimento in quando esaurito da tempo (e chi ne possedeva una copia
sgualcita la teneva ben stretta), dell’altro Come e perché uccisi mia
moglie se ne favoleggiava l’esistenza e
il contenuto misterioso. 
- dalla Premessa a Prucissioni figurata, scelta di poesie edite ed inedite di Giuseppe Comitini, a cura di Giuseppe Cultrera. Chiaramonte Gulfi, Dettagli, 2012; pagina 7.
- quella che segue è invece una delle poesie riproposte, quella che dà titolo al libro (pagina 25) e che nel 1931 al concorso di poesia popolare indetto dal quotidiano Il popolo di Sicilia di Catania, ottenne il primo premio da una prestigioa giuria, presieduta da Vitaliano Brancati.
- dalla Premessa a Prucissioni figurata, scelta di poesie edite ed inedite di Giuseppe Comitini, a cura di Giuseppe Cultrera. Chiaramonte Gulfi, Dettagli, 2012; pagina 7.
- quella che segue è invece una delle poesie riproposte, quella che dà titolo al libro (pagina 25) e che nel 1931 al concorso di poesia popolare indetto dal quotidiano Il popolo di Sicilia di Catania, ottenne il primo premio da una prestigioa giuria, presieduta da Vitaliano Brancati.
Prucissioni
figurata
Un
tiempu, o me paisi, - ‘nta la simana Santa 
niscia
lu Cristu mortu, - lu cleru ca ‘cci canta 
un
coru d’angiliddi - la Matri Addulurata 
e
sceni di passioni - viventi, strata, strata.
Li
carusiddi fimmini - vistuti di Maria 
‘ccu
la vistina a luttu - e longa la purìa: 
Maria
la Mantalena, - S. Pietru, S. Giuvanni 
e
chianci la Vironica - ‘cc’un fazzulettu granni!
Appriessu
veni Cristu - ‘ccu la pisanti cruci, 
tiratu
di li sbirri - ca fannu tanti vuci; 
di
tantu ‘ntantu casca - spintu di lu surdatu 
lu
Cirinneu è pronti - e Cristu è sullivatu!
Li
fimmineddi chiancinu - pinzannu chi duluri
pruvau
lu Santu Patri - lu nostru Redenturi; 
lu
vecchiu di San Pietru - la Vergini Maria, 
la
Mantalena stissa - ‘ccu tutta a cumpagnia.
Na
vota mi ricordu - lu Cristu lu facia 
un
certu Suzzu Baccu, - so suoru, la Maria 
e
lu surdatu ‘nfami - don Vitu Fasulinu 
cumpagnu
di lu Suzzu - ed anzi, so vicinu.
Iunciennu
‘nta lu Cursu, - luocu di ‘rriunioni 
la
fudda si fa fitta - fitta la cunfusioni 
lu
Fasulinu, ‘ntrepitu - d’a parti ca facìa
‘ppri
‘mprissiunari ancora - à ‘ggenti ca talia:
cafudda
‘o Cristu un cauci - dui pugna ‘ncruci e ‘nnuci
lu
Suzzu casca ‘nterra - e la pisanti cruci
ci
scippa la pilucca - ‘cci strazza la vistina 
lu
stenni luoncu, luoncu - ammienzu la catina.
Fu
brutta la caduta - lu nasu s’ammaccau 
li
manu e li dinocchia - tutti si li scuriau; 
fu
troppu lu duluri! - si susi bastimmiannu 
afferra
a Fasulinu: - Maria! Maria chi dannu!
Lu
Cristu sona pugna - e l’autri ci arrispunni 
parìa,
parìa lu puopulu - lu mari ca fa l’urni. 
San
Pietru, San Giuvanni - spartunu ‘cca bannera; 
la
soru di lu Cristu - parìa na lavannera.
lu
Cristu puvirieddu - è tuttu nzancuniatu;
la
varba russa, penni - la cruna di li spini
corpi
di torci soninu - e monici e parrini.
Faciennu
largu ‘rranchinu - quattru carrabbinieri,
lu
Sinnicu, li guardii, - di Suzzu la muggheri:
‘Ccussì
finiu la festa, - finieru li lignati 
e
Cristu ‘co surdatu - durmieru carzarati!
Prucissioni figurata,
scelta di poesie edite ed inedite di Giuseppe Comitini,
a cura di Giuseppe Cultrera.
Chiaramonte Gulfi, Dettagli (Grafiche Castello), 2012.
 
Buona serata, scusi il disturbo , mi chiamo Paolo e le sto scrivendo da Parma. Sono un collezionista di libri e avendo trovato una copia originale di " Come e perchè uccisi mia moglie" , avrei cortesemente bisogno di avere maggiori notizie inerenti la vicenda dell'autore. Nel caso fosse in grado aiutarmi , Le lascio il mio indirizzo di posta elettronica : paolo.percudani@alice.it . Grazie in anticipo per la cortese collaborazione.
RispondiElimina